Il padel, una sorta di "cugino giovane" di tennis e squash, è uno sport in rapida crescita in tutto il mondo. In una serie di articoli abbiamo già spiegato come si gioca a padel e quali sono le principali differenze con il tennis. Ma, similitudini a parte, ciò che rende questa disciplina speciale sono proprio le sue specificità: se volessi saperne di più, di seguito trovi una guida semplice, ma esaustiva ai più importanti colpi del padel (assieme a qualche trucco per eseguirli al meglio).
Il padel, come molti altri sport con racchetta, ha una varietà di colpi base che ogni giocatore dovrebbe conoscere e padroneggiare, perché costituiscono il bagaglio minimo di gioco per poter affrontare una partita: ecco i principali.
Partiamo dai fondamentali: come in tutti gli sport da racchetta, anche nel padel fra i colpi più importanti non può certo mancare il diritto, in cui molto semplicemente devi colpire la palla con la parte “frontale” della pala. Se il giocatore è destrimano, il colpo viene effettuato alla sua destra, e viceversa. Il diritto è una sorta di passepartout che ti consente di ottenere numerosi effetti, imprimendo potenza al colpo oppure smorzandolo, a seconda di quale è il tuo obiettivo.
Il "contraltare" del rovescio, che si effettua con il "retro" della pala, dalla parte opposta alla mano dominante. Meno potente del diritto, ma altrettanto utile per impostare il gioco.
Leggi anche: Come evitare gli infortuni nel tennis
La volée, molto utilizzata nel padel, consiste nel colpire la palla prima che questa rimbalzi nella propria metà campo. Spesso viene effettuata sotto rete ed è molto utile per cogliere di sorpresa gli avversari, che non hanno il tempo di preparare un'adeguata reazione.
Simile alla volée, ma eseguito con molta più forza, serve a imprimere una grande potenza alla palla e ad assestare un colpo difficile da ribattere.
Il più rappresentativo fra i colpi specifici del padel: la bandeja è un colpo difensivo, utile soprattutto per gestire i pallonetti corti, ed è usato per rimandare la palla in campo avversario con un rimbalzo basso e controllato, rendendo difficile il contrattacco.
Fra i colpi fondamentali del padel non poteva certo mancare il servizio, anche se, a dire il vero, rispetto al tennis in questo sport risulta molto meno decisivo. Questo perché invece di lanciare la palla in aria e colpirla prima del rimbalzo a terra, nella battuta del padel prima si fa rimbalzare la palla a terra, e poi la si colpisce, ma prima che superi l’altezza della vita. Questo significa che un servizio nel padel non potrà mai essere potente come nel tennis, e di conseguenza sarà molto più difficile fare punto già solo con la battuta.
Leggi anche: Come si gioca a tennis
Colpi del padel avanzati
Oltre ai colpi di padel base, ci sono alcune mosse avanzate che i giocatori più in gamba utilizzano per ottenere determinati vantaggi sul campo. Certamente ti conviene padroneggiare prima i fondamentali, ma conoscere queste "mosse speciali" potrà esserti utile da subito per sapere come reagire agli attacchi di avversari più esperti.
Colpo piuttosto complesso, la vibora è una sorta di mix tra la bandeja e lo smash. La palla viene colpita con effetto laterale e prende una traiettoria a incrociare, rendendola imprevedibile per l'avversario.
Un colpo sottorete usato per sorprendere gli avversari, generalmente impattando la palla molto vicino alla rete stessa, per farla passare al di sotto del livello della volée avversaria.
Decisamente spettacolare, è una sorta di super-smash usato quando la palla arriva alta e il giocatore ha la possibilità di colpirla con potenza, cercando di farla rimbalzare fuori dal campo così da renderla imprendibile per l'avversario.
Leggi anche: I colpi del tennis
Consigli per imparare i colpi del padel
Studiare i movimenti e le tecniche dei singoli colpi di padel è il modo migliore per apprenderli al meglio. Ma ci sono una serie di consigli pratici, utili a imparare tutti quanti i colpi che abbiamo preso in esame.
Come in ogni sport, la pratica costante è la chiave per il successo. Più pratichi (con regolarità), più familiarità avrai con i diversi colpi e con la tua racchetta.
L'imitazione costituisce la più basilare forma di apprendimento. Guarda le partite dei professionisti o anche solo di giocatori più bravi che conosci direttamente, e cerca di imitare la loro tecnica. Noterai particolari colpi e strategie che potresti non aver considerato.
Sfida giocatori sia al di sotto che al di sopra del tuo livello: questo ti permetterà di affinare le tue abilità e di adattarti a diverse strategie. Giocare sempre contro gli stessi avversari, invece, ti porterà ad "accomodarti" sul loro stile di gioco.
È vero che il padel, quantomeno a un livello base, è uno sport piuttosto facile da imparare. Ma se vuoi davvero migliorare e vuoi padroneggiare tutti i colpi più usati, allora non c'è altro da fare che affidarsi a un buon maestro.
Su SportAdvisor puoi trovare tutti i migliori istruttori di padel nella tua zona, con le recensioni e i pareri degli altri utenti: un ottimo strumento per guidarti nella tua scelta e cominciare a dimostrare le tue abilità sul campo (a proposito di campi da gioco: su SportAdvisor puoi trovare anche quelli!).