ProfiloProfilo
Registrazione
INSERISCI LA TUA ATTIVITÁ
Cerca

I Ruoli della Pallavolo

ruoli pallavolo

 

Dopo avere spiegato le regole del volley, in questo articolo passiamo a raccontare i ruoli della pallavolo, in modo da dare nuove, fondamentali informazioni a chi volesse avvicinarsi a questo coinvolgente sport di squadra.

 

 

Ruoli pallavolo

Ogni squadra di volley, sport che nel nostro Paese è disciplinato dalla Federazione Italiana Pallavolo, è composta da sei giocatori in campo. I sei giocatori che compongono un team di pallavolo hanno il dovere, durante la partita, di ruotare in senso orario quando la loro squadra si trova in ricezione e fa punto mentre gli avversari si trovano in battuta. Imparare a ruotare le posizioni è dunque fondamentale.

 


Ogni giocatore ha un ruolo specifico, determinato sia dalla posizione in campo, che dalla funzione strategica all'interno del gioco.

 


Ogni squadra può effettuare 6 sostituzioni per set. Ogni giocatore può essere sostituito solo una volta per set e può rientrare solo al posto del giocatore che lo ha sostituito. Fa eccezione, come vedremo, il libero.

 


Nel volley, le posizioni corrispondono al numero di giocatori, ovvero 6, e sono i seguenti:

  • Posto 1: è il posto del battitore e si trova nella parte posteriore della metà campo (o seconda linea), sulla destra
  • Posto 2: si trova davanti al posto 1, nella parte anteriore della metà campo (o prima linea)
  • Posto 3: si trova alla sinistra del posto 2, nella parte anteriore della metà campo
  • Posto 4: si trova alla sinistra del posto 3, nella parte anteriore della metà campo
  • Posto 5: si trova sulla sinistra nella parte posteriore del campo, dietro il posto 4
  • Posto 6: si trova nella parte posteriore del campo, tra il posto 5 e il posto 1

 

Una parallela posta a 3 metri dalla rete delimita la zona d'attacco: questo limite non può essere superato da chi si trova in seconda linea.

 

 

Leggi anche: Come si gioca a basket

 

 

pallavolo giocatore

 

Palleggiatore o alzatore

Tra i ruoli del volley, quello del palleggiatore è fondamentale, perché si tratta del cardine, o meglio del "cervello" della squadra. Il palleggiatore ha infatti il compito di impostare il gioco, decidendo a chi passare la palla e con quale tempismo. Deve possedere grande tecnica, visione di gioco e capacità decisionale.

 


Prima della battuta, il palleggiatore indica ai compagni di squadra quale strategia adottare. Ed è difficile che un'azione di gioco non passi da lui. Dato il ruolo chiave nel dirigere il gioco complessivo, il palleggiatore è spesso anche il capitano della squadra.

 

Schiacciatore

Gli schiacciatori sono i principali realizzatori di punti in una squadra di pallavolo. Con salti potenti e attacchi precisi, cercano di superare il muro avversario e di colpire il campo opposto. In generale, gli schiacciatori devono essere giocatori poliedrici, perché devono essere in grado di saltare, schiacciare, passare e fare muro.

 


Esistono varie tipologie di schiacciatori, come lo schiacciatore laterale, che gioca in corrispondenza del palo sinistro della rete, e lo schiacciatore opposto, che gioca in corrispondenza del palo destro e ha il compito aggiuntivo di murare i laterali avversari.

 

Centrale

Il centrale (detto anche centro o schiacciatore centrale) ha il compito di bloccare gli attacchi avversari e di attaccare al centro della rete. Deve essere agile e veloce, in grado di reagire rapidamente agli attacchi avversari. Il suo ruolo è cruciale nelle fasi di difesa (e dovendo difendere il campo in tutta la sua larghezza è spesso il giocatore più alto della squadra), ma anche in attacco, con veloci conclusioni a rete.

 

Libero

Il libero è l'esperto di ricezione e difesa. Non può attaccare, non potendo saltare o schiacciare oltre la linea dei 3 metri, e serve da una posizione arretrata, ma è essenziale per garantire una buona ricezione e salvare palloni difficili. È spesso il giocatore più basso della squadra, ma con grande agilità e riflessi.

 


Il libero ha una peculiarità notevole rispetto agli altri giocatori della squadra, poiché può essere fatto uscire ed entrare in campo senza che questa mossa conti come una sostituzione. Questo permette, per esempio, di sostituire agevolmente gli schiacciatori quando ruotano nella parte posteriore del campo.

 


Tra i ruoli della pallavolo, quello del libero è il più facile da identificare, perché questo giocatore indossa una maglia di colore diverso rispetto a quella dei compagni di squadra.

 

Leggi anche: Campi da calcetto, dimensioni e caratteristiche

 

 

pallavolo ruoli

 

Ruoli volley: l'importante è la sinergia

La chiave del successo in pallavolo sta nella capacità di sfruttare al meglio le caratteristiche e le potenzialità di ciascun ruolo. Una squadra ben bilanciata, con giocatori che conoscono e svolgono al meglio il loro ruolo specifico, ha maggiori probabilità di successo.

 


Nella pallavolo, la sinergia tra i ruoli è essenziale. Il lavoro del libero in difesa, per esempio, permette al palleggiatore di avere una buona ricezione e quindi di distribuire il gioco agli schiacciatori o ai centrali. Allo stesso modo, un buon muro dei centrali può facilitare il lavoro degli schiacciatori in fase di contrattacco.

 

Leggi anche: I ruoli nel basket

 

Volley: gioca subito con i tuoi amici

Ora che hai imparato come si gioca a volley e quali sono i ruoli della pallavolo… puoi cominciare a mettere in pratica tutte queste nozioni direttamente sul campo.

 


Cerca i migliori campi da pallavolo vicino a casa tua sul motore di ricerca di SportAdvisor e leggi le recensioni degli utenti per trovare la struttura che fa proprio al caso tuo.

 

 

Gioca a pallavolo ora!
Trova i migliori campi di volley vicino a casa tua e leggi i pareri degli utenti di SportAdvisor


Cerca ora

Pubblicato il 01/11/2023