Il Metodo Pilates, anche noto semplicemente come Pilates, è uno dei più popolari metodi di allenamento fra gli amanti del fitness. Se vuoi avvicinarti a questa interessante disciplina e capire meglio cos’è il Pilates, ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere in proposito.
Il Pilates è stato inventato agli inizi del XX secolo dall’allenatore tedesco Joseph Pilates, che ha inizialmente denominato il suo metodo “Contrology”. Nello svilupparlo, Pilates si è ispirato al pensiero orientale, che ha applicato alla disciplina ginnica occidentale.
Leggi anche: Differenza fra Yoga e Pilates
Il Pilates è un metodo di allenamento che mira a migliorare il benessere fisico dell’individuo. I principali aspetti su cui va a operare sono:
Proprio questo ultimo punto permette di capire come mai nel Pilates corpo e mente siano considerati un tutt’uno armonico.
Come lo Yoga, anche il Pilates si concentra tanto sul corpo, quanto sulla mente. Nel secondo, però, non sono presenti elementi di carattere spirituale come nel primo.
Leggi anche: Quale tipo di Yoga scegliere?
Il Pilates “opera” per lo più seguendo uno schema fisso:
Proprio quest'ultimo punto, il mantenimento nel tempo dei risultati ottenuti, è fondamentale per ottenere dei benefici duraturi dal pilates.
Leggi anche: Personal trainer, come trovare clienti
Per capire cos’è il Pilates, è importante anche capire su quali muscoli si concentra.
Per quanto questo metodo di allenamento miri a un irrobustimento complessivo dell’individuo, così da rinforzarne la struttura muscolare, è però vero che si concentra soprattutto sui muscoli posturali.
Leggi anche: Lezioni di Yoga, 5 consigli per cominciare
Innanzitutto è bene precisare che Joseph Pilates ha pensato la sua “invenzione” non tanto come una terapia, quanto come un metodo di allenamento.
Per quanto sui soggetti sedentari siano indubbi i benefici di carattere generale (posturale, psicofisico e di salute) derivanti dalla pratica del Pilates, esso non va pensato come una vera e propria terapia per la cura di disturbi come il mal di schiena, in quanto non esistono sufficienti studi a dimostrarne la maggiore efficacia rispetto ad alternative attualmente disponibili.
Detto ciò, non hai che da trarre giovamento dalla pratica costante del Pilates, che costituisce un’ottima forma di esercizio fisico e un eccezionale strumento per raggiungere una maggiore consapevolezza del tuo corpo.
Leggi anche: Crossfit, cos'è e a cosa serve
Come ogni altra pratica ginnica, il Pilates dovrebbe essere appreso sotto la supervisione di un professionista: la pratica scorretta degli esercizi per periodi prolungati potrebbe infatti portare più danni che benefici.
Se vuoi cominciare a praticare Pilates, ti conviene quindi cercare un insegnante vicino a te su SportAdvisor.
Gli esercizi di Pilates sono davvero tanti, per cui non è il caso di passarli in rassegna in questa sede. Si può però dire che essi vanno a influire principalmente su:
Leggi anche: L'attrezzatura da Crossfit
Il Pilates fa uso di diversi attrezzi per la pratica ginnica, fra cui:
Ora che hai capito cos’è il Pilates, nei suoi elementi essenziali, puoi cominciare a intraprendere questo percorso di allenamento per aumentare il benessere del tuo corpo e della tua mente.